Uscite oggi, 30 gennaio 2020, le materie per l’esame di Stato 2020 affidate ai commissari esterni, per i vecchi, l’esame di Maturità.
Per l’indirizzo informatica, il mio indirizzo, nessuna novità, nel senso che la seconda prova era attesa e comunque ricordo agli studenti che la prova anche quest’anno, come già nel 2019, sarà multidisciplinare.
Il 21 gennaio 2020 e il 22 gennaio 2020 sono giorni particolari, diversi ma identici nel loro significato. E nel significante.
Read different
Martedì 21 gennaio 2020 è il giorno del ” Read different ” e il giorno successivo, mercoledì 22 gennaio 2020, il giorno del “Think Different”, giorni dell’aliante.
ll 21 gennaio cade il settantesimo della morte di George Orwell, nel frattempo la sua casa londinese a Parliament Hill viene messa in vendita. Consiglio, vivamente, la lettura del classico: “1984”, (Nineteen Eighty-Four), del 1949.
Oscar Mondadori , 2016
E ricordate: “Big Brother Is Watching You” .
Think different
Mercoledì 22 gennaio 2020, il giorno del “Think Different ” …
Il 22 gennaio 1984 la sera del Super Bowl, per la prima e ultima volta viene trasmesso lo spot “1984” di Apple diretto da Ridley Scott.
Il grande fratello – fonte immagine Internet – (c) Apple
Il discorso del “grande fratello”:
«Today, we celebrate the first glorious anniversary of the Information Purification Directives. We have created, for the first time in all history, a garden of pure ideology. Where each worker may bloom secure from the pests of contradictory and confusing truths. Our Unification of Thoughts is more powerful a weapon than any fleet or army on earth. We are one people, with one will, one resolve, one cause. Our enemies shall talk themselves to death and we will bury them with their own confusion. We shall prevail!»
Tradotto:
«Oggi, noi celebriamo il primo glorioso anniversario delle Direttive sulla Purificazione dell’Informazione. Noi abbiamo creato, per la prima volta in tutta la storia, un paradiso di pura ideologia. Dove ciascun lavoratore può realizzarsi al sicuro da invasioni destabilizzanti di verità contraddittorie e arrecanti confusione. La nostra Unificazione dei Pensieri è un’arma più potente di qualsiasi flotta o armata sulla terra. Noi siamo un popolo, con una volontà, una risoluzione, una causa. I nostri nemici dovranno parlare a sé stessi fino alla morte e noi li sotterreremo con la loro stessa confusione. Noi vinceremo!»
A ben vedere, quarto capolavoro del regista Ridley Scott : dopo i Duellanti, Alien e Blade Runner.
Il mio preferito, forse, i Duellanti (the Duellists) del 1977, basato sul racconto “Il duello”, di Joseph Conrad… che dire dell’eterno duello tra l’ussaro Armand D’Hubert e Gabriel Féraud.
Duellanti (the Duellists) , regia Ridley Scott ,1977
Ma Blade, l’unicormo, l’origami…. “It’s too bad she won’t live. But then again, who does?”, Gaff:
“Era una luminosa e fredda giornata d’aprile, e gli orologi battevano tredici colpi. Winston Smith, tentando di evitare le terribili raffiche di vento col mento affondato nel petto, scivolò in fretta dietro le porte di vetro degli Appartamenti Vittoria: non così in fretta tuttavia, da impedire che una folata di polvere sabbiosa entrasse con lui. L’ingresso emanava un lezzo di cavolo bollito e di vecchi e logori stoini. A una delle estremità era attaccato un manifesto a colori, troppo grande per poter essere messo all’interno. Vi era raffigurato solo un volto enorme, grande più di un metro, il volto di un uomo di circa quarantacinque anni, con folti baffi neri e lineamenti severi ma belli. “
Invito alla visione di un film:
“Una nuova vita vi attende nella colonia Extra-Mondo. L’occasione per ricominciare in un Eldorado di buone occasioni e di avventure .”
“Alfiere in Re 7, scacco matto”, come riprodurre la partita immortale giocata il 21 giugno 1851 a Londra da Adolf Anderssen e Lionel Kieseritzky: 1.e4 e5 2.f4 exf4 3.Ac4 Dh4 4.Rf1 b5 5.Axb5 Cf6 6.Cf3 Dh6 7.d3 Ch5 8.Ch4 Dg5 9.Cf5 c6 10.Tg1 cxb5 11.g4 Cf6 12.h4 Dg6 13.h5 Dg5 14.Df3 Cg8 15.Axf4 Df6 16.Cc3 Ac5 17.Cd5 Dxb2 18.Ad6 Dxa1 19.Re2 Axg1 20.e5 Ca6 21.Cxg7 Rd8 22.Df6 Cxf6 23.Ae7++ 1-0
Dal 16 novembre 2019 iniziano le trasmissioni di EuganeoRTV, canale video su Youtube e radio su podcast Spreaker (web radio) con i nostri studenti nel ruolo di conduttori, dee-jay, giornalisti, ospiti, tecnici, redattori… un servizio da e per la nostra scuola: una comunità di studenti, docenti, genitori, voci…
Dal 16 novembre 2019 iniziano le trasmissioni di EuganeoRTV, canale video su Youtube e radio su podcast Spreaker (web radio) con i nostri studenti nel ruolo di conduttori, dee-jay, giornalisti, ospiti, tecnici, redattori… un servizio da e per la nostra scuola: una comunità di studenti, docenti, genitori, voci…
EuganeoRTV è una iniziativa didattica prevista dal PTOF e coordinata dal docenti del team di innovazione digitale dell’IIS Euganeo, con referente la prof.ssa Silvia Zamperlin.
L’iniziativa rientra nelle azioni del PNSD e recepisce le buone pratiche esposte a Fiera Didacta, principale manifestazione italiana su tecnologie e didattica.
Un nuovo modo per fare didattica.
Trailer della trasmissione “più euganea nel mondo”
Biglietto con LED Foto Maria Rosa De Battisti – docente scuola primaria
Biglietto con LED Foto Elena Raffagnato – docente scuola primariaIngredienti tinkering Foto Laura Oghieri – docente scuola primariaVibrobot Foto Luisa Curtarello – docente scuola primariaCar Foto Elena Ferrari – docente scuola primariaPixel art e coding unplugged Foto Gioachin Annalisa – docente scuola primaria
Ho iniziato in qualità di formatore, aiutato dalla prof,ssa Valeria Bolzonaro come Tutor, lunedì 21 ottobre 2019 all’ITIS Euganeo di Este (PD) presso lo spazio di apprendimento TPSI/RETI -ICT LAB il laboratorio 65 dedicato alla DIDATTICA CON LEGO, momento-occasione di formazione per i docenti dell’ambito 22 di Padova.
Ho iniziato in qualità di tutor mercoledì 16 ottobre 2019 all’ITIS Euganeo di Este (PD) presso lo spazio di apprendimento STEMSPA-ICT LAB il laboratorio 62 dedicato alla CREATIVITÀ CON IL TINKERIG, momento-occasione di formazione per i docenti dell’ambito 22 di Padova.
Tutor Nicola e Formatore Irene Foto Maria Ferro , docente di scuola Primaria
Il laboratorio di tecnologie didattiche 62 affronta la tematica del Tinkering e della robotica educativa con un percorso , a forte connotazione pratica, sviluppato per esaltare la creatività, il lavoro di gruppo, l’apprendimento “peer to peer”, la manualità e la condivisione, e base per sviluppare il pensiero computazionale.
Borsetta-gadget-design Irene Foto Emanuela Gemmo – docente scuola primaria
Il tinkering nel campo educativo è un potenziale motore di creatività, coinvolgimento e innovazione nell’apprendimento delle discipline STE(A)M. Il laboratorio presenta il tinkering come efficace strumento didattico per impegnarsi nell’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni utilizzando strumenti tecnologici a bassa tecnologia ad una forte dimensione estetica, determinante per l’auto espressione degli alunni/studenti.
Nel laboratorio il tinkering viene legato allo storytelling, come strumento per la creazione dei personaggi della storia … E allo stesso tempo rifletteremo assieme su come riportare in classe le diverse attività svolte nel laboratorio in modo pratico e divertente attraverso un laboratorio creativo.
Sono chiude le iscrizioni ai laboratori di inglese e tecnologie digitali, un bel successo 99 iscritti ai 6 laboratori di inglese e 85 iscritti agli 8 laboratori dei tecnologie digitali.
Per il terzo anno assieme ai collegi del team digitale alla Fiera Didacta 2019… tre giorni di corsi/workdhop … sarà veramente “Voce del verbo innovare”?