Ho iniziato in qualità di formatore, aiutato dalla prof,ssa Valeria Bolzonaro come Tutor, lunedì 21 ottobre 2019 all’ITIS Euganeo di Este (PD) presso lo spazio di apprendimento TPSI/RETI -ICT LAB il laboratorio 65 dedicato alla DIDATTICA CON LEGO, momento-occasione di formazione per i docenti dell’ambito 22 di Padova.
Ho iniziato in qualità di tutor mercoledì 16 ottobre 2019 all’ITIS Euganeo di Este (PD) presso lo spazio di apprendimento STEMSPA-ICT LAB il laboratorio 62 dedicato alla CREATIVITÀ CON IL TINKERIG, momento-occasione di formazione per i docenti dell’ambito 22 di Padova.
Tutor Nicola e Formatore Irene Foto Maria Ferro , docente di scuola Primaria
Il laboratorio di tecnologie didattiche 62 affronta la tematica del Tinkering e della robotica educativa con un percorso , a forte connotazione pratica, sviluppato per esaltare la creatività, il lavoro di gruppo, l’apprendimento “peer to peer”, la manualità e la condivisione, e base per sviluppare il pensiero computazionale.
Borsetta-gadget-design Irene Foto Emanuela Gemmo – docente scuola primaria
Il tinkering nel campo educativo è un potenziale motore di creatività, coinvolgimento e innovazione nell’apprendimento delle discipline STE(A)M. Il laboratorio presenta il tinkering come efficace strumento didattico per impegnarsi nell’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni utilizzando strumenti tecnologici a bassa tecnologia ad una forte dimensione estetica, determinante per l’auto espressione degli alunni/studenti.
Nel laboratorio il tinkering viene legato allo storytelling, come strumento per la creazione dei personaggi della storia … E allo stesso tempo rifletteremo assieme su come riportare in classe le diverse attività svolte nel laboratorio in modo pratico e divertente attraverso un laboratorio creativo.
Sono chiude le iscrizioni ai laboratori di inglese e tecnologie digitali, un bel successo 99 iscritti ai 6 laboratori di inglese e 85 iscritti agli 8 laboratori dei tecnologie digitali.
Per il terzo anno assieme ai collegi del team digitale alla Fiera Didacta 2019… tre giorni di corsi/workdhop … sarà veramente “Voce del verbo innovare”?
Tanti meriti vanno riconosciuti agli #insegnanti, ai #maestri, ai #professori, che mettono la loro passione e la loro preparazione a servizio dei giovani. Non sempre ricevono dalla società e dalle istituzioni il riconoscimento che è loro dovuto.
Ora a casa con buone letture… con William Gibson, Inverso (Peripheral, 2014) traduzione di Daniele Brolli, Mondadori Omnibus, pagg. 520, preso l’anno scorso e conservato.
Erano un po’ di anni ormai che William Gibson, considerato con Bruce Sterling uno dei padri del cyberpunk, non scriveva più fantascienza.
Esergo è già invitante:
Vi ho già edotti sulla confusione mentale e i malesseri che seguono il viaggio nel tempo. H.G. Wells.
Lavori in corso, nel laboratorio TPSI della classe quinta AI indirizzo informatica verso la casa domotica in polistirolo… in realizzazione la poltrona/trono “games of thrones”.
E’ finita l’avventura della delegazione dell’IIS Euganeo a Genova, dal 4 al 6 aprile 2019. che ha partecipato alla sezione #buonepraticheinnovative e digitali delle scuole italiane nell’area della Future Zone in piazza Matteotti (Genova) all’interno di due cupole geodetiche, nell’ambito dell’iniziativa nazionale di diffusione delle azioni del PNSD.
La nostra scuola è stata selezionata, a seguito della presentazione di un apposito progetto, tra le venti scuole italiane per partecipare alla settimana dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale PNSD che rappresenta da anni l’occasione per promuovere in tutte le scuole una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione digitale.
Il progetto di #buonapratica, progettato dalla prof.ssa Irene Campagnolo e dal prof. Nicola Ceccon e condiviso dalla prof.ssa Valeria Bolzonaro, è un percorso biennale iniziato quest’anno nelle classi quarte dell’indirizzo informatica (4AI e 4BI) all’interno del laboratorio di TPSI e consiste nell’utilizzo della robotica educativa, cioè nell’utilizzo di robot costruiti dagli studenti, a partire da materiali di riciclo, come strumenti per fare didattica (un facilitatore dell’apprendimento): si mescolano Tinkering, Problem solving, Cooperative learning, Creatività digitale (e non), making e hackering che rientra nella declinazione del curriculum di istituto dell’indirizzo informatica definito nel 2017.
La nostra scuola ha partecipato con i materiali realizzati dagli studenti con una delegazione composta dagli studenti Nicolo’ Bernardi (4AI), Bergamasco Davide (4AI), Massimo Vettori (4BI) e dal prof. Nicola Ceccon. A supporto il prof. A. Mion.
Un grande complimento ai ragazzi. Grazie Genova. Grazie PNSD.
Ringrazio la bravissima alunna Sara Carlone, 13 anni, dell’IC del Vergante plesso Meina provincia di Novara, nostra vicina nella bolla con un bel progetto sul gender gap con la realtà aumentata, per alcune delle foto. Bravissima. La sua migliore: