AD

Il governo italiano ha presentato il 27 ottobre 2015 un documento dal titolo “Piano Nazionale Scuola Digitale”, detto PNSD. Questo piano è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

L’animatore digitale AD

L’animatore digitale è una figura prevista dal PNSD, nominato dal Collegio dei Docenti con incarico triennale, con il compito di favorire il processo di digitalizzazione della scuola, nonché di diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del PNSD stesso.

L’animatore digitale avrà (dovrebbe avere), dunque, un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola.

Profilo dell’animatore digitale

Il suo profilo (azione #28 del PNSD) è rivolto a:

  • Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  • Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  • Creazione di soluzione innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Il percorso di formazione

Atteso il ruolo dell’animatore, questi sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell’animatore digitale nei suoi compiti principali (organizzazione della formazione interna, delle attività dirette a coinvolgere la comunità scolastica intera e individuazione di soluzioni innovative metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola).

Piano di formazione degli animatori digitali del Veneto

Il PNSD prevede otto aree di interventi suddivise in azioni, l’area numero otto è dedicata alla formazione dei docenti e in cui viene specificato che la formazione deve essere centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività.

Il piano di formazione del Veneto, gestito dalla Rete Scuola Digitale Veneta, unitamente al Polo Formativo di Mussolente (Vi), prevede che l’animatore digitale crei il proprio percorso formativo in modo flessibile sulla base di una articolata offerta formativa per gli e di eventi ed azioni da svolgere obbligatoriamente.

Sono previsti:

  • Seminari
  • Workshop
  • Coding day
  • Formazione online

Il piano di formazione prevede l’iscrizione alla piattaforma Fidenia (Gruppo Animatori Digitali del Veneto) e la produzione di un portfolio a cui dar accesso dalla piattaforma stessa.

Il portfolio

Il portfolio, digitale, è un repertorio aggiornato di competenze ed esperienze dell’animatore, utile anche per la crescita del sistema scolastico veneto e non solo.
Costituisce anche la rappresentazione e valorizzazione della specifica professionalità degli Animatori Digitali.

Alta formazione in mobilità europea degli Animatori Digitali

La mobilità europea Erasmus+ KA1 per gli Animatori Digitali propone l’incontro tra esperienze professionali di diversi Paesi e lo svolgimento, in sedi distribuite nell’Unione Europea, di specifiche attività di formazione (con rilascio di Europass Mobilità) per questa figura di docente che ha il compito di promuovere e coadiuvare il processo di innovazione digitale della propria scuola, stimolando la formazione interna, coinvolgendo la comunità scolastica e creando specifiche soluzioni innovative. Tali azioni formative devono far riflettere su similitudini e diversità nel gestire i processi di insegnamento/apprendimento, nel predisporre gli ambienti in cui svolgere le attività didattiche, nell’utilizzare i dispositivi digitali e le piattaforme web, nel far ricorso a precise strategie, metodologie e tecniche di gestione dei processi di insegnamento/apprendimento.

Ho partecipato al corso Developing an esafe classroom, presso EUROPEAN SCHOOLNET – FUTURE CLASSROOM LAB, BRUSSELS dal 14-al 18 novembre 2016.

Diario dell’esperienza di formazione

Seminario provinciale, ITT “E. Barsanti” – Castelfranco Veneto (TV) – 20 marzo 2018

Disseminazione Genitori, IIS Euganeo – Este (Pd) – 29 maggio 2018

Disseminazione Docenti, IIS Euganeo – Este (Pd) – 25 giugno 2018